area legale
Articoli che contengono il tag scelto

Il Consenso informato: breve excursus sugli aspetti risarcitori e liquidatori
Il consenso informato in ambito sanitario è una tematica che molto spesso presta il fianco a fraintendimenti, sia da parte dei pazienti, sia da parte...

I congiunti del paziente che decede per errore medico, hanno diritto al risarcimento del danno
Nel contenzioso sanitario, una questione frequente è quella dei congiunti di un paziente deceduto a causa di un errore medico, che richiedono il risar...

Nel caso in cui il paziente muoia a causa di un errore medico è risarcibile il danno da perdita della vita (c. d. danno tanatologico)?
Il danno da perdita del rapporto parentale è considerato risarcibile a prescindere da eventuali danni patrimoniali, poiché si tratta di un pregiudizio...

Se il medico osserva pedissequamente le linee guida può scongiurare azioni di responsabilità da parte del paziente?
La questione dell'adesione alle linee guida da parte del medico è diventata particolarmente importante con l’introduzione della Legge n. 24/2017 (Legg...

Il medico imputato può coinvolgere l’assicurazione nel processo penale? La Corte Costituzionale dice no
La Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 177 del 7 novembre 2024 e la sentenza n. 182 del 28 settembre 2023, ha confermato la legittimità costituzi...

Sulla nomina dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti nell’ambito della responsabilità sanitaria: cosa dice la legge e cosa fanno i giudici
La nomina dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU) e dei periti riveste un ruolo cruciale nei procedimenti giudiziari in materia di responsabilità sanit...