Articoli 28 agosto 2023

La gestione farmacologica dello stato epilettico

Dr. Giovanni Falcicchio

Centro per la cura e la diagnosi delle Epilessie – Policlinico di Bari

Lo stato epilettico è una condizione patologica che determina l’insorgenza di una crisi epilettica che potrebbe rivelarsi prolungata. Il trattamento farmacologico dello SE dovrebbe essere iniziato il più precocemente possibile per prevenire le possibili conseguenze a lungo termine a livello cerebrale e per evitare che si passi attraverso le varie fasi dello SE sino alla condizione di SE super-refrattario

Articoli 31 luglio 2023

Back to the future: un nuovo ruolo per Interferon Beta nella Sclerosi Multipla

Luca Prosperini, MD, PhD

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una “transizione” epidemiologica da una popolazione di giovani ad una popolazione di adulti-anziani con SM, fenomeno che impatta profondamente sul rapporto risch...

Articoli 09 luglio 2023

Criteri per la diagnosi di stato epilettico non convulsivo

Dr. Giovanni Falcicchio

Sulla base della semeiologia, lo SE può essere classificato in convulsivo e non convulsivo (NCSE). Lo NCSE può avere modalità di presentazione clinica altamente variabili. L’elettroencefalogramma (EE...

Articoli 01 giugno 2023

Riconoscere la Sindrome Premestruale/Disturbo Disforico Premestruale nella Pratica Clinica

Rossella E. Nappi1,2, Pietro Molinaro1,2, Federica Battista1,2, David Bosoni1,2, Laura Cucinella1,2, Manuela Piccinino1, Roberta Rossini1, Lara Tiranini1,2

La sindrome premestruale (PMS) ed il disturbo disforico premestruale (PMDD) sono condizioni mediche comuni scarsamente riconosciute nella pratica clinica quotidiana a causa di una sintomatologia sogge...

Articoli 25 maggio 2023

Il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico

Davide Santagata, MD, Marco Paolo Donadini, MD, PhD

Centro di Ricerche sulle Malattie Tromboemboliche e le Terapie Antitrombotiche
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi dell’Insubria - Varese

Nella popolazione oncologica, il tromboembolismo venoso (TEV) rappresenta una condizione che si presenta con maggiore frequenza rispetto alla popolazione generale. Tuttavia, dopo aver conseguito la di...

Articoli 16 febbraio 2023

I β-bloccanti nel trattamento dell’infarto miocardico e delle aritmie, e nel trattamento e nella prevenzione di angina pectoris

Piergiuseppe Agostoni*1, Leonardo Calò*2, Andrea Di Lenarda*3, Damiano Parretti*4, Pier Luigi Temporelli*5

*Gli autori compaiono in ordine alfabetico e hanno contribuito in egual misura alla stesura del presente articolo

1Professore Ordinario in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Direttore Scuola di specialità in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi di Milano | Direttore SC Area Cardiologia Centro Cardiologico Monzino, Milano
2Direttore Cardiologia, Policlinico Casilino, Roma
3Direttore SC Cardiovascolare e Medicina dello Sport ASU Giuliano Isontina, Trieste
4Responsabile Nazionale Area Cronicità e Cardiovascolare SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie)
5Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Gattico-Veruno

Un documento di consenso di pratica clinica in cui un panel di Esperti ci fornisce una serie di indicazioni per la prevenzione e il trattamento di infarto miocardico, aritmie e angina pectoris con i β...

Articoli 11 gennaio 2023

L’appropriatezza terapeutica degli IFN β nei diversi setting di pazienti con sclerosi multipla

Prof. Francesco Patti1, Dr. Ruggero Patti2

1Dipartimento GF Ingrassia, UOS Sclerosi Multipla AOU Policlinico G Rodolico-San Marco, Università di Catania

2Farmacista libero professionista, volontario in ricerca

Fin dalla sua scoperta l’IFN β ha mostrato un’attività immunomodulante attraverso la quale favorisce la produzione di citochine antinfiammatorie. Nel ricco armamentario terapeutico dei farmaci DMTs ut...

Articoli 13 dicembre 2022

Gestione del paziente con prima crisi epilettica

Giovanni Falcicchio

Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari

Una crisi epilettica è un evento clinico transitorio che entra in diagnosi differenziale con una vasta gamma di altre manifestazioni parossistiche. L’inquadramento di un evento neurologico di questo t...

Articoli 04 novembre 2022

I β-bloccanti nello scompenso cardiaco cronico

Piergiuseppe Agostoni*1, Leonardo Calò*2, Andrea Di Lenarda*3, Damiano Parretti*4, Pier Luigi Temporelli*5

*Gli autori compaiono in ordine alfabetico e hanno contribuito in egual misura alla stesura del presente articolo

1Professore Ordinario in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Direttore Scuola di specialità in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi di Milano | Direttore SC Area Cardiologia Centro Cardiologico Monzino, Milano
2Direttore Cardiologia, Policlinico Casilino, Roma
3Direttore SC Cardiovascolare e Medicina dello Sport ASU Giuliano Isontina, Trieste
4Responsabile Nazionale Area Cronicità e Cardiovascolare SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie)
5Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Gattico-Veruno

Un documento di consenso sulla gestione terapeutica con i ß-bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco cronico ad opera di un Panel di Esperti il quale ha fornito una serie di indicazioni di pratic...

Articoli 28 ottobre 2022

Diagnosi differenziale dello stato epilettico

Giovanni Falcicchio

Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari

Il Dr. Falcicchio del Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari, con il presente manoscritto ci fornisce uno strumento che mira a velocizzare l’identificazione della eziologia dello SE, permet...

Articoli 10 ottobre 2022

Gestione del dolore osteoartrosico nella pratica clinica della medicina generale: dal paradigma delle evidenze a quello della real-life

Walter Grassi*, Massimo Magi°

* Ordinario di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona
° Medico di Medicina Generale, ASUR Marche AV2

Il presente manoscritto, a cura del Prof. Walter Grassi, Ordinario di Reumatologia Università Politecnica delle Marche, e del Dott. Massimo Magi, Medico di Medicina Generale, ASUR Marche AV2, si propo...

Articoli 30 settembre 2022

Diagnosi differenziale tra sincopi e crisi epilettiche

Giovanni Falcicchio

Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari

In questa attenta disamina, il Dott. Giovanni Falcicchio del Policlinico di Bari affronta la tematica della diagnosi differenziale tra sincopi e crisi epilettiche, in seguito a perdita di coscienza tr...

Articoli 06 giugno 2022

Utilizzo dei FANS nelle infezioni virali respiratorie, incluso COVID 19. Focus su ketoprofene sale di lisina

Francesco Scaglione

Responsabile del Centro Antiveleni e Farmacologia Clinica dell’Ospedale Niguarda di Milano
Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Milano

In questo lavoro, il Prof. Francesco Scaglione, dell’Università degli Studi di Milano, analizza il ruolo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nella terapia precoce del COVID-19. Dallo scop...

Articoli 31 maggio 2022

Crisi sintomatiche acute ed epilessie autoimmuni

Giovanni Falcicchio

Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari

In questo articolo, il Dr. Falcicchio, dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari, approfondisce il discorso sulle crisi sintomatiche acute e sulle epilessie autoimmuni, focalizzandosi sulla natura di quest...

Articoli 18 maggio 2022

Infezione pneumococcica e vaccinazione: storia, evoluzione e prospettive future

Cristiana Caprio*, Luca Agnello°, Chiara Marrocu°, Sheila Santisteban°, Livia Tognaccini°, Claudio Sichenze†‡

* Pediatra UOS Vaccinazioni 1 FBF Sacco
° Medici specializzandi in Igiene e medicina preventiva Università di Milano
† Infettivologo UOS Vaccinazioni 1 FBF Sacco
‡ Coordinamento scientifico

Il gruppo coordinato dal Dr. Claudio Sichenze, Dirigente Medico dell’ASST Fatebenefratelli di Milano, in questo interessante articolo affronta diversi temi in merito alla vaccinazione antipneumococcic...

Articoli 27 aprile 2022

Prevenzione della malattia cardiovascolare nella pratica clinica: Linee Guida 2021 della European Society of Cardiology

Emanuele Valeriani

Unità Operativa Malattie Infettive
Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I, Roma

L’approfondimento del Dr.Valeriani, Medico Internista del Policlinico Umberto I di Roma, sulla prevenzione cardiovascolare, affronta diversi aspetti riguardanti la gestione del paziente cardiovascolar...

Articoli 28 gennaio 2022

Razionale farmacologico per l'uso clinico del paracetamolo

Francesco Scaglione

Responsabile del Centro Antiveleni e Farmacologia Clinica dell’Ospedale Niguarda di Milano, Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Milano

Il paracetamolo è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per il trattamento del dolore e della febbre. Come analgesico si distingue dai FANS per l’assenza di attività antinfiammatoria. Rappresenta la...

Clinical Practice è un sito del network XGATE

XGate è un sistema di registrazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (Email e password) a tutti i siti e app realizzati da Axenso

© 2023 Clinical Practice