Articoli

Approfondimenti su patologie, terapie e farmaci nella pratica clinica

Herpes zoster: una malattia prevenibile
5661
0
12
Articoli 26 February 2025

Herpes zoster: una malattia prevenibile

L’elevata incidenza dell'Herpes Zoster ha un impatto rilevante in termini sanitari ed economici. Il vaccino ricombinante adiuvato (RZV) ha dimostrato un’elevata efficacia e rappresenta il metodo più efficace per prevenire questa malattia e le sue conseguenze

1522
0
25
Articoli 13 December 2024

Strategie e modelli gestionali delle farmacie per le nuove generazioni

Il presente manuale si propone di offrire una panoramica delle principali differenze intergenerazionali, con un duplice obiettivo: da un lato, identif...

1565
0
20
Articoli 28 November 2024

Rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide

L’artrite reumatoide può avere un interessamento extra-articolare e può associarsi a diverse comorbidità che contribuiscono a peggiorare la qualità de...

887
0
10
Articoli 18 June 2024

Janus Kinase Inhibitors as first line therapeutic option in atopic dermatitis: a selection of phenotypes to start from

JAK inhibitors (JAKi) have shown high efficacy and rapidity in solving skin lesions and itching, in moderate to severe atopic dermatitis (AD). Althoug...

1754
0
8
Articoli 28 August 2023

La gestione farmacologica dello stato epilettico

Lo stato epilettico è una condizione patologica che determina l’insorgenza di una crisi epilettica che potrebbe rivelarsi prolungata. Il trattamento f...

809
0
19
Articoli 31 July 2023

Back to the future: un nuovo ruolo per Interferon Beta nella Sclerosi Multipla

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una “transizione” epidemiologica da una popolazione di giovani ad una popolazione di adulti-anziani con SM, fen...

2435
0
7
Articoli 09 July 2023

Criteri per la diagnosi di stato epilettico non convulsivo

Sulla base della semeiologia, lo SE può essere classificato in convulsivo e non convulsivo (NCSE). Lo NCSE può avere modalità di presentazione clinica...

3162
0
30
Articoli 01 June 2023

Riconoscere la Sindrome Premestruale/Disturbo Disforico Premestruale nella Pratica Clinica

La sindrome premestruale (PMS) ed il disturbo disforico premestruale (PMDD) sono condizioni mediche comuni scarsamente riconosciute nella pratica clin...

6500
0
38
Articoli 25 May 2023

Il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico

Nella popolazione oncologica, il tromboembolismo venoso (TEV) rappresenta una condizione che si presenta con maggiore frequenza rispetto alla popolazi...

2025
0
18
Articoli 16 February 2023

I β-bloccanti nel trattamento dell’infarto miocardico e delle aritmie, e nel trattamento e nella prevenzione di angina pectoris

Un documento di consenso di pratica clinica in cui un panel di Esperti ci fornisce una serie di indicazioni per la prevenzione e il trattamento di inf...

682
0
10
Articoli 11 January 2023

L’appropriatezza terapeutica degli IFN β nei diversi setting di pazienti con sclerosi multipla

Fin dalla sua scoperta l’IFN β ha mostrato un’attività immunomodulante attraverso la quale favorisce la produzione di citochine antinfiammatorie. Nel...

2529
0
13
Articoli 13 December 2022

Gestione del paziente con prima crisi epilettica

Una crisi epilettica è un evento clinico transitorio che entra in diagnosi differenziale con una vasta gamma di altre manifestazioni parossistiche. L’...

3730
0
22
Articoli 04 November 2022

I β-bloccanti nello scompenso cardiaco cronico

Un documento di consenso sulla gestione terapeutica con i ß-bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco cronico ad opera di un Panel di Esperti il q...

1052
0
8
Articoli 28 October 2022

Diagnosi differenziale dello stato epilettico

Il Dr. Falcicchio del Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari, con il presente manoscritto ci fornisce uno strumento che mira a velocizzare...

869
1
31
Articoli 10 October 2022

Gestione del dolore osteoartrosico nella pratica clinica della medicina generale: dal paradigma delle evidenze a quello della real-life

Il presente manoscritto, a cura del Prof. Walter Grassi, Ordinario di Reumatologia Università Politecnica delle Marche, e del Dott. Massimo Magi, Medi...