Ultimi contributi
Il medico “strutturato” imputato nel processo penale in cui il paziente si sia costituito parte civile, può chiamare la propria compagnia assicurativa a titolo di responsabile civile? Il duplice no della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 177 del 7 novembre 2024 e la sentenza n. 182 del 28 settembre 2023, ha confermato la legittimità costituzionale dell'art. 83 del codice di procedura penale, il quale esclude la possibilità per un medico strutturato imputato in un processo penale di citare la propria compagnia assicurativa come responsabile civile.
Strategie e modelli gestionali delle farmacie per le nuove generazioni
Il presente manuale si propone di offrire una panoramica delle principali differenze intergenerazionali, con un duplice obiettivo: da un lato, identificare modalità efficaci attraverso cui la farmacia possa relazionarsi con i clienti appartenenti all...
Rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide
L’artrite reumatoide può avere un interessamento extra-articolare e può associarsi a diverse comorbidità che contribuiscono a peggiorare la qualità della vita e aumentare il tasso di mortalità dei soggetti affetti. Le malattie cardiovascolari sono qu...
L’ASL è responsabile per il fatto colposo del medico di base convenzionato con il servizio sanitario nazionale?
La questione sulla possibile responsabilità della ASL per i fatti colposi commessi da un medico di base convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha rappresentato, per lungo tempo, un te...
Triamcinolone esacetonide nell’osteoartrosi del ginocchio
La combinazione di ialuronato di sodio reticolato e triamcinolone esacetonide offre un sollievo rapido e duraturo dai sintomi dell’osteoartrosi del ginocchio, come dimostrato da uno studio clinico ran...
Il contenzioso sanitario senza filtri: realtà clinica vs. realtà giuridica e medico-legale
Il contenzioso sanitario riguarda le dispute legali tra pazienti e operatori o strutture sanitarie per presunti errori medici o mancanza di cure adeguate. Ogni anno, migliaia di pazienti subiscono dan...
Se il medico osserva pedissequamente le linee guida può scongiurare azioni di responsabilità da parte del paziente?
La questione dell'adesione alle linee guida da parte del medico è diventata particolarmente importante con l’introduzione della Legge n. 24/2017 (Legge Gelli-Bianco). Questa normativa ha definito che...
Nel caso in cui il paziente muoia a causa di un errore medico è risarcibile il danno da perdita della vita (c. d. danno tanatologico)?
Il danno da perdita del rapporto parentale è considerato risarcibile a prescindere da eventuali danni patrimoniali, poiché si tratta di un pregiudizio di tipo non patrimoniale che incide su diritti in...
I congiunti del paziente che decede per errore medico, hanno diritto al risarcimento del danno
Nel contenzioso sanitario, una questione frequente è quella dei congiunti di un paziente deceduto a causa di un errore medico, che richiedono il risarcimento per il danno non patrimoniale da perdita d...
Focus sulla fibrillazione atriale e corretto impiego degli anticoagulanti: consigli pratici
Introduzione alla fibrillazione atriale: epidemiologia e implicazioni cliniche
Obblighi assicurativi dei medici: breve vademecum
La Legge n. 24/2017, nota come Legge Gelli-Bianco, introduce l'obbligo assicurativo per i professionisti sanitari, oltre che per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private. Gli artico...
Le infezioni urinarie (IVU) nel paziente anziano fragile
Un corso FAD online che affronta la gestione delle IVU in particolari setting di fragilità: paziente diabetico, paziente affetto da problemi cardiovascolari o da patologie uro-ginecologiche. Scopo del...