27 aprile 2022

Prevenzione della malattia cardiovascolare nella pratica clinica: Linee Guida 2021 della European Society of Cardiology

L’approfondimento del Dr.Valeriani, Medico Internista del Policlinico Umberto I di Roma, sulla prevenzione cardiovascolare, affronta diversi aspetti riguardanti la gestione del paziente cardiovascolare, alla luce di quanto è emerso dalle ultime Linee Guida ESC 2021. Questo lavoro, riportando le ultime novità sulla classificazione del rischio CV e suggerendo i nuovi obiettivi terapeutici da raggiungere a seconda del tipo di paziente, rappresenta un valido strumento di supporto da applicare nella pratica clinica quotidiana

28 gennaio 2022

Razionale farmacologico per l'uso clinico del paracetamolo

Il paracetamolo è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per il trattamento del dolore e della febbre. Come analgesico si distingue dai FANS per l’assenza di attività antinfiammatoria. Rappresenta la...

5 ottobre 2021

La gestione da remoto del paziente anziano con dolore

L'innovazione tecnologica può contribuire alla riorganizzazione dell'assistenza sanitaria al fine di assicurare equità nell'accesso alle cure anche nei territori remoti, supporto alla gestione delle c...

23 settembre 2021

The role of tralokinumab in the treatment of atopic dermatitis

Atopic dermatitis (AD) represents the commonest inflammatory skin disorder in the developed world. A staggering one-fifth of the population in those countries is affected by AD. This review summarises...

8 febbraio 2021

Effetti comportamentali e psicologici della quarantena per Covid-19 nei pazienti con demenza

Durante il 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia la prof.ssa Annachiara Cagnin, Clinica Neurologica, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova, ha presentato i risultat...

2 novembre 2020

Fattori di rischio cardiovascolari classici ed emergenti: A(P)PUNTI di pratica clinica

Si parla molto di prevenzione cardiovascolare ma dati recenti indicano che la popolazione italiana se ne preoccupa poco soprattutto in questo ultimo periodo condizionato dall’emergenza Covid. In quest...

12 ottobre 2020

Efficacia e sicurezza di Lurasidone negli adolescenti con schizofrenia: uno studio di 6 settimane, randomizzato, controllato con placebo

Lurasidone al dosaggio di 40 e 80 mg/ die ha dimostrato la capacità di indurre in pazienti adolescenti con schizofrenia un miglioramento dei sintomi significativo non solo da un punto di vista statist...

21 maggio 2020

Ansia e Insonnia. Il ruolo di Etizolam e Lormetazepam

Per il trattamento di ansia e insonnia un ruolo di primo piano è ricoperto dalle benzodiazepine, una delle classi farmacologiche più prescritte al mondo. Un loro uso razionale e corretto impone tuttav...

15 maggio 2020

Affrontare lo stress negli operatori sanitari coinvolti nella gestione del Covid-19. Alcune riflessioni cliniche

L’epidemia legata all’infezione da SARS-CoV-2, definita CoViD-19, sta comportando nelle professioni sanitare un sovraccarico di impegno non solo fisico (turni di lavoro aumentati, riduzione dei riposi...

13 maggio 2020

Il sostegno psicologico per operatori e familiari ai tempi del Covid-19

In relazione all’attuale pandemia di COVID 19 ciascun operatore sanitario ha dovuto confrontarsi con reazioni di paura e distress mai sperimentate in precedenza nella propria esperienza professionale,...

17 febbraio 2020

La contraccezione che favorisce l’aderenza

La contraccezione orale (CO) è uno tra i metodi contraccettivi più utilizzati al mondo. I benefici della CO si estendono tuttavia ben al di là del solo controllo del concepimento

Clinical Practice è un sito del network XGATE

XGate è un sistema di registrazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (Email e password) a tutti i siti e app realizzati da Axenso

© 2023 Clinical Practice